Novità e comunicazioni dall’associazione
Resta sempre aggiornato su tutte le nostre iniziative!
Se vuoi conoscerci, proporci un tuo progetto o entrare nell’associazione, contattaci ora!
Resta sempre aggiornato su tutte le nostre iniziative!
Se vuoi conoscerci, proporci un tuo progetto o entrare nell’associazione, contattaci ora!
Torna la rassegna di libri e autori a Piazzola sul Brenta
/0 Commenti/in eKta News, Homepage /da Martina TonioloOtto anni di incontri, lettura, dialogo… Sta per iniziare la rassegna 2023 di libri e autori curata con la Fondazione G. E. Ghirardi Onlus e la Città di Piazzola sul Brenta. Dal 2 marzo parte questo nuovo ciclo di incontri al giovedì sera, con un appuntamento speciale martedì 21 marzo dedicato alla GIORNATA MONDIALE DELLA […]
Piazzola Novencento
/0 Commenti/in eKta News, Homepage /da Martina TonioloStoria – Arte – Musica partecipa a “PIAZZOLA NOVECENTO” Scopriamo Piazzola sul Brenta all’epoca di Paolo Camerini, tracce del passato e architetture del presente, con un finale dedicato ai “Rumori” del Novecento, un set musicale curato da Mario Nardo “Il suono delle macchine – dalle avanguardie alla pop music”. Nella passeggiata patrimoniale del 10 settembre […]
Piazzola sul Brenta nell’Orologio del Piacere
/0 Commenti/in eKta News, Homepage /da Martina TonioloScopriamo Piazzola sul Brenta come narrata da Francesco Maria Piccioli nel 1685. Nell’agosto di quell’anno alla Corte di Marco Contarini arriva Ernesto Augusto VI, Duca di Brunsvich, e il Piccioli, librettista dell’epoca, raccoglie le cronache di quei tre giorni ne “L’Orologio del Piacere”. Nella passeggiata patrimoniale del 2 luglio 2022 scopriremo i preparativi, il “laboratorio […]
L’Orologio Ritrovato – Festival di Musica Barocca e Arti Digitali
/0 Commenti/in eKta News, Homepage /da Martina TonioloDal 26 al 28 agosto 2021 il Giardino dei Limoni di Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta ospiterà “L’Orologio Ritrovato” Festival di Musica Barocca e Arti Digitali. “𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ “𝗟’𝗢𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗼 𝗥𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗼”? Nell’agosto del 1685, alla Corte di Marco Contarini, cultore e promotore musicale e teatrale, venne accolto il Duca di Brunsvich, […]